top of page
_ABP8222_edited.jpg

Conservazione della Natura

In Italia e nel mondo sono centinaia i progetti di conservazione della fauna selvatica, e con il nostro team contribuiamo alle attività di monitoraggio, ricerca e lavoro di campo, mettendo a disposizione le nostre esperienze

CRAS "Lago di Vico" (VT)

logo vico.png

Il Centro Recupero Animali Selvatici del Lago di Vico, situato all'interno dell'omonima Riserva Naturale Regionale, rappresenta un importante punto di riferimento per la tutela della fauna selvatica. Ogni anno accoglie centinaia di animali in difficoltà, tra cui piccoli e grandi mammiferi, numerose specie di uccelli – in particolare rapaci diurni e notturni – ma anche rettili e anfibi, spesso elusivi e difficili da individuare in natura.

Noi di Cosmofauna collaboriamo attivamente con il centro durante tutto l'arco dell'anno, fornendo supporto specializzato in ogni fase del percorso: dal recupero sul territorio, alle cure veterinarie, fino alla riabilitazione e al successivo rilascio in libertà. Le competenze tecniche e l’esperienza maturata nel tempo ci permettono di contribuire concretamente alla salvaguardia degli animali e al mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi locali.

Progetto LIFE Lanner - R.N.R. Lago di Vico (VT)

Il progetto LIFE Lanner si prefigge di incrementare la piccola popolazione di falco lanario (Falco biarmicus feldeggii) nel Lazio, prevenendo la sua sparizione attraverso azioni urgenti di conservazione. 

Alcuni membri della nostra associazione, collaborano attivamente da anni nelle diverse fasi del progetto, mettendo a disposizione le proprie competenze tecniche e la passione per la conservazione. Il nostro coinvolgimento spazia dalla produzione di materiale foto-videografico, utile sia per la documentazione scientifica che per la divulgazione al grande pubblico, fino al lavoro sul campo.

Il nostro impegno si inserisce in un più ampio sforzo collettivo, per contribuire concretamente alla tutela della biodiversità.

LANNER.png
salvaguardia della biodiversità

Progetto di conservazione del

Pinguino di Humboldt Cile

Oikonos.png

Il primo progetto internazionale a cui abbiamo preso parte! Il pinguino di Humboldt (Spheniscus humboldti) nidifica lungo le coste del Cile e la sua riproduzione, ormai limitata e frammentata, lo rende una specie estremamente minacciata, anche a causa del cambiamento climatico.
Grazie alla collaborazione con Oikonos – Ecosystem Knowledge e ai ricercatori cileni, alcuni membri della nostra associazione hanno partecipato alle attività sul campo, vivendo per una settimana su un’isola disabitata insieme a una colonia di pinguini.
Durante il lavoro di campo sono stati applicati dispositivi GPS, per registrare gli spostamenti degli individui durante le fasi di alimentazione. La raccolta dei dati è fondamentale per orientare le strategie di conservazione della specie nel prossimo futuro.
Un’esperienza intensa e straordinaria per contribuire alla salvaguardia di questo affascinante pinguino sudamericano.

bottom of page